Brevi spunti ricostruttivi sugli obblighi delle banche nella crisi d’impresa, alla luce della nuova composizione negoziata della crisi R. Bogoni – E. Artuso – Diritto Della Crisi, 28 gennaio 2022 - Studio Bogoni - Consulenza fiscale e societaria
19526
post-template-default,single,single-post,postid-19526,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-13.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

Brevi spunti ricostruttivi sugli obblighi delle banche nella crisi d’impresa, alla luce della nuova composizione negoziata della crisi R. Bogoni – E. Artuso – Diritto Della Crisi, 28 gennaio 2022

Tra le disposizioni di maggior rilievo recate dal D.L. n. 118/2021, dedicate alla composizione negoziata della crisi d’impresa, spiccano quelle riservate al ruolo giuocato dalle banche e dagli intermediari finanziari, recate in specie dall’art. 4, co. 6.

Tale disposizione si colloca in un ordito normativo volto a disciplinare il comportamento dei vari ed eterogenei soggetti coinvolti nella negoziazione, ma non sembra prevedere un dettagliato assetto sanzionatorio.

I dottori Renato Bogoni ed Emanuele Artuso sviluppano alcuni spunti di riflessione, al fine di comprendere la concreta portata applicativa della norma, soprattutto quali siano gli effettivi obblighi di comportamento, filtrando ciò non solo in un’ottica sistematica (ossia facendo leva anche sui dati sistematici, ordinamentali e sulle interpretazioni giurisprudenziali e dottrinali), ma anche sulle prime, concrete esperienze emerse dai tavoli negoziali.

https://www.dirittodellacrisi.it/articolo/brevi-spunti-ricostruttivi-sugli-obblighi-delle-banche-nella-crisi-dimpresa-alla-luce-della-nuova-composizione-negoziata-della-crisi