20 Set Brevi spunti sul contraddittorio endoprocedimentale, tra afflati unionali e (discutibili) scenari futuri
in Diritto e Pratica Tributaria n.4/2024, II, pagg. 1369-1380
di Emanuele Artuso ed Aldo Travain
La pronuncia della Corte di Cassazione n. 2541/2023 verte sulla seguente domanda: nel caso di un accertamento “a tavolino” che coinvolge tributi sia armonizzati sia non armonizzati, sussiste l’obbligo per l’Amministrazione finanziaria di instaurare il contraddittorio preventivo?
Emanuele Artuso ed Aldo Travain, nel commentarla nel n. 4/2024 di Diritto e Pratica Tributaria, appena pubblicato, svolgono alcune riflessioni sia sistematiche sia puntuali, anche alla luce delle recenti e significative modifiche normative registratesi sul tema.
L’attenzione degli Autori si appunta anche sul ruolo del questionario e dell’accertamento con adesione nel rapporto tra Fisco e contribuente, ed in specie sulla fase della catena procedimentale in cui, rispettivamente, si collocano.