I rapporti con l’Erario e con gli Enti previdenziali nel diritto della crisi - Studio Bogoni - Consulenza fiscale e societaria
21557
post-template-default,single,single-post,postid-21557,single-format-standard,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-13.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.5,vc_responsive

I rapporti con l’Erario e con gli Enti previdenziali nel diritto della crisi

29 novembre 2024

Nell’ambito dell’apposito “Corso abilitante e di aggiornamento per Gestore della crisi d’impresa, Curatore, Commissario giudiziale, Liquidatore e Attestatore”, tenuto in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e l’Ordine degli Avvocati di Ferrara, Emanuele Artuso è intervenuto con una relazione dal titolo “I rapporti con l’Erario e con gli Enti previdenziali nel diritto della crisi”. Sono stati quindi affrontati alcuni dei principali profili in materia, quali gli elementi di valutazione erariale nel formulare l’accettazione (o il diniego) alla proposta, le condizioni per addivenire all’omologazione forzosa, oltre che considerazioni fondate sull’esperienza concretamente maturata nelle interlocuzioni con gli Enti erariali.

Nel corso della giornata si sono poi succeduti in veste di relatori anche Bruno Bartoli, Cristian Federici e Tania Tomasi, affrontando ulteriori temi di significativa pregnanza sistematica e professionale (rispettivamente, la responsabilità dell’attestatore; focus su aspetti societari nel diritto della crisi; focus sugli strumenti di regolazione della crisi e insolvenza delle società).

Il Corso, giunto oramai alla quarta edizione, vede altresì la proficua collaborazione con Formazione Maggioli e Commercialista Telematico.

https://www.maggiolieditore.it/corso-abilitante-e-di-aggiornamento-per-gestore-della-crisi-d-impresa-curatore-commissario-giudiziale-liquidatore-e-attestatore.html